L’attivazione di questo percorso assistenziale avviene da parte dell’Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) o, in caso di ricovero in ospedale, dell’Unità di Valutazione Geriatrica Ospedaliera (UVO/UVGO a seconda dei membri che la compongono). Qualora la famiglia dell’anziano ritenga che ci possano essere delle difficoltà assistenziali alla dimissione dello stesso, può fare richiesta di valutazione al Coordinatore Infermieristico o al Dirigente Medico del reparto presso cui l’anziano è ricoverato. È compito del personale del reparto attivare tempestivamente l’UVO/UVGO qualora si prospettino difficoltà alla dimissione.
In seguito alla valutazione geriatrica, qualora il progetto assistenziale preveda il ricovero in RSA di prima fascia, il nominativo della persona anziana viene inserito in una lista di attesa informatizzata gestita dalla ASL. Per garantire la risposta più rapida possibile, il paziente sarà inserito nella lista di attesa per tutte le RSA di prima fascia con la possibilità eventuale, su desiderio dell’anziano e dei familiari, di escluderne al massimo due.
In caso di pazienti anziani nella fase terminale di vita, il ricovero può avvenire su proposta dell’Ospedale tramite l’Unità di Valutazione Geriatrica Ospedaliera o del Medico di Medicina Generale tramite segnalazione alle Cure Domiciliari del territorio competente e valutazione congiunta del caso.